DRONERO
L'Associazione
![](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/cropped-Dronero-CULT-ICONA-150x150.jpg)
Dronero Cult
L’associazione “Dronero Cult” muove i primi passi come “Dronero Incontri”, primo esperimento aggregativo che, nel 2009, organizza un affollatissimo incontro con lo scrittore e giornalista Marco Travaglio. Nel 2012 diventa associazione, promuovendo incontri sulle tematiche politiche, diritti civili, fine vita, libertà di espressione. Nel 2014, dall’evoluzione di quell’esperienza e dall’aggregazione di un più ampio gruppo di giovani, nasce “Dronero Cult” e si distingue da subito con il progetto “Dronero, un borgo ritrovato” e le visite guidate alla scoperta delle antiche dimore nobiliari del centro storico: si raccoglie così l’eredità di un’idea visionaria che fu dell’Associazione Marcovaldo e delle amministrazioni cittadine dei primi anni 2000, facendone un appuntamento annuale atteso ed apprezzato da centinaia di visitatori.
L’esperienza prosegue e si rinnova di anno in anno, per quattro edizioni consecutive, tra dimore signorili e palazzi storici, i loro giardini e le antiche corti, impreziositi dalle performance di musica e recitazione che fanno rivivere ambienti e suoni caratteristici delle differenti epoche. Nel 2017 arriva anche la consacrazione di quel patrimonio di conoscenze con la pubblicazione dell’apprezzato volume “Antiche dimore e giardini a Dronero” (edito dal Centro Studi Piemontesi), tutt’ora reperibile nelle principali librerie della zona.
Dal 2022 si aggiunge alle attività dell’associazione anche il progetto “Fabbricare: memorie del futuro”: un esperimento che mira a ripensare la comunità attraverso gli strumenti della progettazione partecipata e della rigenerazione, coinvolgendo attori economici, sociali e istituzionali, partendo dalla scoperta del nostro passato (da dove vengono la fortuna ed il prestigio che, nei secoli, hanno fatto di Dronero un riferimento economico e culturale) per immaginare e costruire il futuro. “Il progetto ‘Fabbricare’ ha l’obiettivo di coinvolgere, nei prossimi mesi, tutte le anime della comunità, del mondo produttivo e sociale e delle realtà del terzo settore.
![](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/35077456_1113694128771985_1580417616965533696_n.jpg)
![parallax background](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/13508963_10208644343057644_4817547748598507245_n.jpg#178)
Scopri tutte le manifestazioni
dell'associazione
![](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/347266051_3476407142614073_223151707766818439_n.jpg)
Un Borgo ritrovato 2023
Torna, nel primo fine settimana di luglio, “Dronero, un borgo ritrovato”, manifestazione seguita ed amata da un pubblico ormai consolidato, che si rinnova di edizione in edizione.
![](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/anciue.jpg)
Anciue 2023
Torna, nel primo fine settimana di luglio, “Dronero, un borgo ritrovato”, manifestazione seguita ed amata da un pubblico ormai consolidato, che si rinnova di edizione in edizione.
![](https://www.dronerocult.it/wp-content/uploads/2023/06/Contro-i-borghi-rsvp-ig.jpg)
Contro i Borghi 2022
Torna, nel primo fine settimana di luglio, “Dronero, un borgo ritrovato”, manifestazione seguita ed amata da un pubblico ormai consolidato, che si rinnova di edizione in edizione.